Militanza e laboratori |
|
|
Coltivando
il nostro giardino
|
Un
laboratorio di teatro, di giardino, di autocoltivazione
di Lorenza Zambon |
Critical
garden
Viaggio
al centro della terra
|
 |
Ideato
e realizzato con gli amici del Diavolo
Rosso da febbraio ad aprile 2008
Ciclo di incontri ravvicinati “sul pianeta” con incursioni
e risonanze fra scienza, ecologia e poesia.
Come guide, alcuni dei più interessanti esponenti del dibattito
ambientalista.
E poi gli “aperitivi 10 km.”, l’installazione semovente
“In-difesa dell’agricoltura”, la battaglia per l’acqua
pubblica … |
I
narratori dei luoghi
 |
Progetto
di ricerca con metodologia teatrale
condotto da Lorenza Zambon nell’ambito del progetto
“Il paesaggio culturale - La relazione affettiva
uomo/ paesaggio” GAL Leader+ |
Temi
dell’indagine: La relazione affettiva fra gli abitanti
e il paesaggio. La memoria storica, le ritualità, la percezione
del cambiamento. I luoghi come punti focali della memoria. La coscienza
di essere (autori) paesaggisti; le ragioni delle scelte e delle abitudini:
l’utile e il bello. Percezione dell’influenza del paesaggio
sugli individui e sulla comunità. Differenti sguardi: chi resta,
chi se n’è andato, chi torna, chi viene da fuori.
Questa ricerca ha portato alla produzione dell’evento speciale “Del
gerbido e della vigna. Racconto per voce, musica e immagini sul paesaggio
e su chi lo crea” e del video “ Del gerbido e della
vigna. Video frammenti” entrambi realizzati con la preziosa partecipazione
di Giacomo Verde.
Al diavolo le colline
Questo
“intervento teatrale” militante è stato presentato
in apertura dell’incontro pubblico “Al diavolo
…. Le colline!” Quale futuro per il paesaggio
astigiano? promosso dall’Osservatorio
del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano che si è
tenuto presso il "Diavolo
Rosso" Sabato 8 Novembre 2003. Battaglia contro le cave.
Leggi
il testo
|